Semina le tue idee…
Progetto Il Seme, cooperativa sociale, nasce nel 2013 da amici disabili e non provenienti dal mondo aziendale/ imprenditoriale che, grazie alla loro esperienza professionale, garantiscono lo sviluppo di progetti finalizzati all’inserimento occupazionale e sociale delle persone con disabilità.
Il nostro impegno
I valori di riferimento delle cooperative sono la promozione umana e socio-lavorativa di persone svantaggiate. La nostra Cooperativa ha deciso di rivolgere la sua azione principalmente alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale.
Gli obiettivi del nostro impegno sono:
- Il pieno riconoscimento del valore umano e sociale di ogni individuo attraverso il lavoro
- Il sostegno della dignità della persona e del proprio ruolo nell’ambito lavorativo e nella società
- La valorizzazione e il riconoscimento professionale dei lavoratori con disabilità
- Il sostegno e la difesa dei diritti dei lavoratori con disabilità
- Sostenere ed incrementare la cultura dell’inclusività accompagnando le persone con disabilità verso l’emancipazione
Progetto il Seme è una cooperativa sociale di tipo B disciplinata dalla legge 381/91.
Le cooperative sociali sono di diritto ONLUS e Imprese Sociali.
Come opera una cooperativa sociale
COOPERATIVA
- Forniamo alle aziende prodotti e servizi di qualità impiegando persone con disabilità
- Aiutiamo le aziende a rendere produttivo l’inserimento di persone con disabilità
SOCIALE
- Diffondiamo cultura sul mondo delle disabilità
- Contribuiamo alla crescita della nostra comunità di appartenenza
- Accompagniamo le persone fragili nella ricerca dell’impiego più adatto
Identità aziendale
La Cooperativa è sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Dal 23 settembre 2014 aderisce alla Centrale Cooperative Legacoop di cui è socia iscritta con il n°27408
L’oggetto sociale della cooperativa è:
- I servizi di consulenza per la promozione e la sensibilizzazione delle problematiche sociali e lavorative delle persone disabili;
- L’organizzazione di corsi di formazione non legalmente riconosciuti;
- Servizi di consulenza nel campo dell’informatica multimediale;
- Attività di call center per indagini di mercato e telemarketing;
- Servizi di consulenza alle aziende per rendere accessibili alle persone con disabilita’ le proprie strutture e per lo svolgimento di varie iniziative.
- Servizi di consulenza alla comunicazione, web, social e digital marketing
La Cooperativa è sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Dal 23 settembre 2014 aderisce alla Centrale Cooperative Legacoop di cui è socia iscritta con il n°27408
L’oggetto sociale della cooperativa è:
- I servizi di consulenza per la promozione e la sensibilizzazione delle problematiche sociali e lavorative delle persone disabili;
- L’organizzazione di corsi di formazione non legalmente riconosciuti;
- Servizi di consulenza nel campo dell’informatica multimediale;
- Attività di call center per indagini di mercato e telemarketing;
- Servizi di consulenza alle aziende per rendere accessibili alle persone con disabilita’ le proprie strutture e per lo svolgimento di varie iniziative.
- Servizi di consulenza alla comunicazione, web, social e digital marketing
Ragione Sociale | Cooperativa Sociale Progetto il Seme Onlus |
Tipo | Sociale B |
CF/P.IVA | 08151770966 |
Iscrizione Albo Nazionale | n° A226559 |
Iscrizione Albo Regionale Lombardia | n° 866 |
Modello adottato | SRL |
Sede Legale e Operativa | Via Zanoli 25 |
info@progettoilseme.it | |
Pec | progettoilseme@legalmail.it |
Telefono | +39 02 49447683 |
Storia della cooperativa
Densa di esperienze la storia della cooperativa si può raccontare attraverso gli eventi, i progetti e le iniziative realizzate. L’innovatività della nostra mission e vision fa sì che la cooperativa ha fatto presto a farsi conoscere ed apprezzare allacciando così rapporti solidi con realtà sociali, imprenditoriali e Istituzionali Milanesi.
Il consiglio direttivo
Nel corso di un esercizio il Consiglio di Amministrazione si riunisce una volta al mese per discutere e deliberare sulle iniziative e i progetti.
Inoltre si riunisce sistematicamente senza stilare verbali per rafforzare le azioni del cda; a tale scopo vengono organizzati ulteriori incontri tra gli amministratori che si occupano in modo specifico di mantenere relazioni utili allo sviluppo della cooperativa e ai bisogni dei suoi soci.
Paolo Bonisolli
Presidente
Gabriella Oltolini
Vicepresidente
Marina Moresco
Consigliere